Anno: 1994
Committente: Università degli Studi di Firenze
Luogo: Firenze
Relatore al seminario "Ferrara, un disegno urbano tra storia e volontà urbanistiche" presso il Corso A di Urbanistica I della Facoltà di Architettura di Firenze.
Anno: 1986
Committente: C.F.P.R.
Luogo: Ferrara
Cultore delle tecniche e delle metodologie di restauro architettonico presso il corso di specializzazione per tecnici del settore.
Anno: 1995
Committente: Università degli Studi di Ferrara
Luogo: Ferrara
Docente a contratto del Corso di Cultura tecnologica della progettazione, previsto all'interno del quadro didattico del V° anno accademico, presso la Facoltà di Architettura di Ferrara.
Anno: 1996
Committente: Università degli Studi di Ferrara
Luogo: Ferrara
Docente a contratto del corso di "Cultura tecnologica della progettazione" previsto all'interno del quadro didattico al V° anno accademico 1996/1997.
Anno: 1998
Relatore della Tesi di laurea in architettura dal titolo: Recupero architettonico e riprogettazione urbana dell'ambito delle ex Fonderie "Ciro Menotti" di Modena.
Anno: 1998
Correlatore insieme all'Arch. R. Scannavini della Tesi di laurea in Architettura dal titolo: Recupero dell'ex Mulino Tamburi in via Azzo Giardino a Bologna.
Anno: 1997
Luogo: Ferrara
Correlatore insieme al Prof. G. Trippa della Tesi di laurea in architettura dal titolo: il Liberty ferrarese-recupero e valorizzazione del Villino Melchiori.
Anno: 1995
Committente: U.T.E.F.
Luogo: Ferrara
Relatore al ciclo di lezioni presso l'Università per l'educazione permanente Città di Ferrara.
Anno: 1998
Correlatore isieme al Prof. G. Trippa ed all'Arch. A. Gaiani della Tesi di laurea in architettura dal titolo: Analisi morfologica e tipologica dell'edilizia in terra cruda della Partecipanza Agraria Centopievese, finalizzata al progetto di trasformazione di un edificio rurale in museo multimediale.
Anno: 1997
Correlatore assieme al Prof.R.Mazzanti della Tesi di laurea in architettura dal titolo: Recupero del Frantoio Cottafava a Marzaglia (Mo), nell'ambito di riqualificazione dell'alveo del fiume Secchia da Sassuolo a Campogalliano.
Anno: 1998
Relatore della Tesi di Laurea in Architettura dal titolo: Rocca Isolani di Minerbio (Bo)- percorso metodologico al fine di un recupero storico e tipologico dell'edificio.
Anno: 1995
Committente: Università degli Studi di Ferrara
Luogo: Ferrara
Responsabile coordinatore del seminario di Bioarchitettura presso la Facoltà di Architettura di Ferrara.
Anno: 1997/98
Luogo: Ferrara
Università degli Studi di Ferrara. Facoltà di Architettura: docente a contratto del corso di "Tecnologia del recupero edilizio", previsto all'interno del quadro didattico al IV° anno accademico 1997/98.
Anno: 1992
Committente: Università degli Studi di Ferrara
Luogo: Ferrara
Cultore della materia al Corso di Tecnologia dell'architettura I° presso la Facoltà di Architettura.
Anno: 1994
Committente: Università degli Studi di Ferrara
Luogo: Ferrara
Cultore della materia al Corso di Tecnologie dellarchitettura II°, presso la Facoltà di Architettura di Ferrara.
Anno: 1993
Committente: Università degli Studi di Ferrara
Luogo: Ferrara
Cultore della materia al Corso di Tecnologie dell'architettura I°, presso la Facoltà di Architettura di Ferrara.
Anno: 1993
Committente: Università degli Studi di Ferrara
Luogo: Ferrara
Cultore della materia al Corso di Tecnologie dei materiali da costruzione, presso la Facoltà di Architettura di Ferrara.
Anno: 1995
Committente: Università degli Studi di Ferrara
Luogo: Ferrara
Cultore della materia al Corso di Tecnologie dell'architettura II°, presso la Facoltà di Architettura di Ferrara.