MENU

Riabita 2005

0
5104
0
Anno:     2005 Il progetto (premiato con “menzione spaciale”) presentato al concorso, riguarda il recupero di un vano distribuito su due livelli di piano, nell’angolo sud ovest della prima corte del Castello Estense di Belriguardo a Voghiera. Da uno spazio di servizio adibito a magazzino per molto tempo, la soluzione progettuale, attraverso il recupero di un soffitto quatrocentesco ancora integro nel suo apparato pittorico decorativo, nonché la parziale apertura di un vuoto all’interno di un solaio rustico di epoca recente, sviluppa una soluzione residenziale su più livelli sfalsati che permettono di avere la costante percezione spaziale e volumetrica dell’ambiente originario, oltre alla visione del soffitto dipinto ad una quota di quasi otto metri sopra il piano terra.
Read More ›

Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah

0
5172
0
Anno:     2010 L’interpretazione di questo tema progettuale estremamente sottile e complesso è resa ancora più difficoltosa dalla sua contestualizzazione all’interno di un ex carcere giudiziario dismesso, ma inserito all’interno del tessuto storico della città di Ferrara.  L’aspetto morfologico del complesso esistente, impostato su una forte geometria planimetrica e dei volumi e la fisionomia del luogo, basata sulla stratificazione degli eventi e del suo uso a casa circondariale, è stata la base per la distribuzione degli spazi museali e dei servizi connessi, nonché dei volumi necessari al soddisfacimento dei requisiti imposti dal bando.  La sovrapposizione fra la preesistenza architettonica e i nuovi spazi museali, di fatto hanno generato il carattere del progetto che non poteva trascurare l’origine del luogo.
Read More ›

Nodo viario “Ponte Rana”

0
3869
0
Anno:     2000 Il progetto proposto, più che rivolgersi al singolo aspetto ingegneristico della progettazione di un nuovo ponte  (ponte “Rana”) e della viabilità relativa, affronta il tema urbano sostanziale legato alla profonda “emarginazione” fra le due parti dell’abitato, opposte alle sponde del Canale di Burana. L’ipotesi è il parziale interramento di un tratto del corso d’acqua, definito attraverso la cucitura e la connessione di elementi formali e di percorsi, di fatto già esistenti, evidenziati e resi leggibili attraverso un’analisi semantica delle caratteristiche del luogo (Primo classificato come soluzione progettuale e terzo classificato nel rapporto costi/benefici).
Read More ›

Piazzetta Cortevecchia

0
3887
0
Anno:     1986 Collaboratori:     G.Cannata e G.Rubin All’interno di una delle manifestazioni culturali legate al Premio Estense, è stato bandito questo concorso di progettazione rivolto al ridisegno di un “vuoto urbano residuale”, localizzato a ridosso dell’antico Palazzo Ducale Estense, creatosi dopo la demolizione di un edificio neo classico adibito a pescheria. Il progetto (vincitore ex aequo) propone un disegno urbano frutto dell’integrazione fra percorsi, spazi pubblici e nuovi volumi architettonici, da adibire alle funzioni amministrative dell’Amministrazione Comunale. Dedicato all’amico collega Giuseppe Cannata
Read More ›

Settimana Estense

0
3757
0
Anno:     1986 Collaboratori:     Arch. Rubin Concorso di idee per il riassetto di Piazza Cortevecchia in Ferrara. 1° premio parimerito.
Read More ›