Ufficio a Palazzo Containi
Anno: 2004-2005 All’interno di un edificio tardo-settecentesco, frazionato da un recente intervento immobiliare, al primo piano, in sommità dello Scalone principale, trova la propria nuova sede uno studio notarile, per il quale sono stati progettati arredi su misura (bancone reception, postazioni direzionali ed operative) e sistemi illuminanti in collaborazione con la ditta Targetti Shankey SpA.
Read More ›
Studio legale
Anno: 2006 Un appartamento degli anni ’70, realizzato attraverso una profonda trasformando di un palazzo nobile di epoca seicentesca, situato in prossimità dell’ex Palazzo Ducale Estense di Ferrara, è diventato l’ingresso reception della nuova sede di uno studio legale associato. L’anonimo spazio d’ingresso, pensato come semplice corridoio di disimpegno per una singola abitazione, è stato trasformato in atrio/reception e segreteria dello studio, mediante un insieme di interventi puntuali legati alla realizzazione di controssoffitti ribassati, alla diversa illuminazione artificiale ed all’arredo integrato degli spazi operativi e funzionali.
Read More ›
Struttura ricettiva
Anno: 2007 All’interno del corpo principale dell’ex Delizia Estense di Belriguardo, nell’ala contrapposta al Museo Archeologico Comunale, è stato elaborato un progetto di riutilizzo funzionale a fini ricettivi e di ristorazione. Al piano terra sono presenti gli ambienti del ristorante e della reception, mentre, in corrispondenza dell’attuale primo piano, sono organizzate alcune stanze per gli ospiti che condividono un ampio soggiorno comune in diretto affaccio sul fronte delle tre “bifore” monumentali. Anche in quello che un tempo era il piano “nobile”(oggi sottotetto), sono previste alcune unità ricettive.
Read More ›
Spazio Polifunzionale
Anno: 2013 Gli spazi interni di un capannone prefabbricato di cemento, quale sede di un’azienda operante nel settore della tecnologia delle telecomunicazioni, il cui carattere austero e privo di alcun elemento formalmente significativo, è diventato il terreno sul quale confrontarsi con una progettazione basata solo sulle sovrapposizioni di elementi materici leggeri e senza dover ricorrere ad opere strutturali. Il progetto, attraverso lo studio di elementi orientabili e rimovibili, genera diverse e molteplici possibilità funzionali, per realizzare spazi di carattere operativo, dimostrativo commerciale, di rappresentanza o per conferenze o riunioni collegiali. Superfici lisce smaltate dai colori chiari, pareti traslucide retroilluminate e soffitti tecnologici semitrasparenti, sono alcuni tra gli elementi di nuova introduzione formale che concorrono a formare la nuova immagine dell’insieme.
Read More ›
Showroom
Anno: 2010 All’interno di un’azienda di lavorazione e produzione di capi d’abbigliamento, è emersa la necessità di creare un ambiente specifico e di promozione attiguo al laboratorio manifatturiero, nel quale esporre adeguatamente le proprie collezioni di moda nei diversi periodi stagionali, avendo all’occorrenza spazi adeguati per far visionare ai propri clienti, mediante sfilate di modelle indossatrici, i propri diversi modelli. L’attuale spazio informe a disposizione per l’intervento, è stato ridefinito nei suoi diversi ambiti attraverso l’introduzione di elementi espositivi retroilluminati, costituiti da strutture di vetro portante, inoltre dalla differenziazione della pavimentazione per le zone rappresentative rispetto a quelle di vendita diretta, nonché dal gioco volumetrico dei soffitti, entro i quali è presente l’illuminazione artificiale studiata con luce diretta o riflessa in base alle diverse necessità funzionali e commerciali.
Read More ›
Spazi per attività occupazionali
Anno: 2008-2009 All’interno del nucleo per pazienti soggetti a demenza senile ed Alzheimer, inserito nel complesso della Casa di Riposo di Ferrara, è stato progettato un sistema di arredi ed attrezzature al fine di favorire l’ambientazione degli ospiti e lo svolgimento delle loro attività occupazionali e ricreative. Il sistema, pensato attaverso l’uso di diaframmi autoportanti aggregati attraverso elementi modulari, permette la massima flessibilità nel comporre o modificare le diverse disposizioni planivolumetriche, garantendo al tempo stesso, nella sua localizzazione nel grande spazio giorno al piano terra, una molteplicità di accessori quali, l’illuminazione integrata, le possibili chiusure e la presenza di contenitori ed arredi. La superficie dei pannelli, in parte liscia ed in parte microforata, permette di abbattere ed eliminare i fastidiosi aspetti acustici di riverbero e risonanza.
Read More ›
Pubblico esercizio
Anno: 2010 L’intervento è localizzato in pieno centro storico della città di Ferrara, con fronte affacciato verso la Cattedrale e l’opposto ricavato all’interno di un’antica Loggia rinascimentale facente parte dell’antico Palazzo Ducale Estense. Oltre al restauro monumentale delle strutture architettoniche, il progetto si è sviluppato sino al disegno delle attrezzature e degli arredi interni, attraverso un linguaggio formale che identificasse la nuova attività commerciale.
Read More ›
Palazzo San Crispino
Anno: 1998-1999 Dopo un primo intervento a fine anni ’90, rivolto al pieno recupero della Loggia quattrocentesca del Palazzo di San Crispino a Ferrara, particolarmente apprezzato dal pubblico che ne frequenta assiduamente gli spazi pubblici e di uso pubblico, recentemente, dopo un percorso amministrativo articolato, è stato possibile rendere accessibile anche lo storico Salone dell’Oratorio, che completa la fisionomia di questo progetto che per molti versi ha reso possibile la riappropriazione collettiva di questo importatissimo luogo, tra l’altro, la prima sede della facoltà di lettere dell’Università di Ferrara (1467) che per moltissimi anni è stato lasciato abbandonato al proprio degrado e reso intercluso ed inaccessibile al pubblico.
Read More ›
Negozio di calzature
Anno: 2002 Restyling con ridisegno di mobili su misura, studio cromatico ed illuminotecnico di un punto vendita calzature di un noto marchio di produzione, all’interno della galleria commerciale “Il Castello”.
Read More ›
Negozio d’abbigliamento 02
Anno: 2013 Al piano terra del complesso monumentale del Teatro Comunale di Ferrara, in affaccio diretto verso il Castello Estense di San Michele, è presente questo ambiente commerciale che sin dalla metà degli anni ’70 ha ospitato un negozio d’abbigliamento. Un nuovo prodotto merceologico, in particolare accessori ed abbigliamento per animali di piccola taglia, ha posto il tema del carattere e delle necessità funzionali della nuova attività. Elementi d’arredo prodotti modularmente da disegno, al fine di garantire in modo duttile possibili soluzioni di assemblaggio ed aggragazione, ma anche il loro possibile impiego e riproposizione da esportare ai diversi punti vendita; colori derivati dal mondo naturale animale, esaltati da luci radenti e focalizzate sui punti di rilievo, sono stati gli elementi basilari della ricerca puntuale, del nuovo linguaggio semantico commerciale del negozio.
Read More ›