Negozio d’abbigliamento 01
Anno: 2005-2006 L’intero piano terra del Palazzo di San Cristoforo dei Bastardini era utilizzato fino a pochi anni or sono da piccole botteghe commerciali che occupavano singolarmente un vano ognuna. La trasformazione del Palazzo da sede di un Consorzio territoriale ad ambienti residenziali e commerciali, ha imposto il ripensamento della distribuzione della tipologia degli spazi. I tre nuovi negozi realizzati al piano terra, sono stati progettati autonomamente, ma al tempo stesso pensati attraverso un linguaggio comune che si manifesta negli arredi (disegnati su misura) e nell’illuminazione, al fine di comporre un’immagine articolata ma conforme alla gestione commerciale unitaria
Read More ›
Museo Archeologico
Anno: 2009-2010 La necessità di trasferire l’attuale Museo Archeologico, contenente reperti provenienti dai siti di Voghenza e Voghiera, di capacità e dimensioni fisiche ridotte rispetto alla quantità di materiale da esporre, ha indotto l’Amministrazione Comunale a pensare ad una sua nuova localizzazione al piano terra del corpo centrale, di quella che fu l’antica Delizia Estense, detta del Belriguardo. La volontà di salvaguardare la fisionomia architettonica dell’involucro e la necessità di creare contenitori trasparenti e privi di ogni struttura visibile, ha portato a progettare elementi strutturali di solo vetro, agganciati o sospesi ai grossi pilastri di muratura attraverso nodi d’acciaio, elaborati per questa realizzazione specifica.
Read More ›
Miniappartamento
Anno: 2003-2004 All’interno di due ambienti di risulta e recuperando un disimpegno di servizio, il progetto ha estrapolato un’unità abitativa di dimensioni contenute (inferiore a 35 mq.) in cui sono soddisfatte tutte le caratteristiche funzionali e spaziali del vivere contemporaneo.
Read More ›
Lampada da interni
Anno: 2010 Questa lampada a luce led (stringa led), è stata pensata in forma multifunzionale, sia per la tipologia d’illuminamento (luce diffusa, direzionale verso l’alto, direzionale verso il basso, o contemporaneamente entrambe), sia per l’impiego nelle sue diverse applicazioni (da parete, a sospensione da soffitto, a tensostruttura da pavimento/soffitto), cercando nella sua forma lineare e nel materiale impiegato (alluminio naturale o elettrocolorato) la massima neutralità e quindi il più ampio campo d’impiego nelle diverse ambientazioni d’interni.
Read More ›
Ingresso condominiale
Anno: 2011 Nel centro storico della città di Ferrara, in quest’immobile già oggetto d’interventi di ristrutturazione eseguiti anche in epoche recenti, attraverso i quali si sono persi via, via gli elementi di riconosciblità tipologica, è stato approntato un progetto per la sola zona dell’ingresso al piano terra, di accesso all’ascensore ed allo spazio per le buchette della posta. Attraverso un riordino spaziale, eseguito modificando la dimensione dell’attigio vano tecnico per i contatori, (solamente schermato ora da una parete ribassata) nonché riportando la parete longitudinale ad una sua consistenza materica rustica, sono stati creati quegli elementi semantici e di caratterizzazione che inducono l’osservatore a riconoscerli, percorrendoli nella loro successione formale e cromatica.
Read More ›
Ex rimessa
Anno: 2008 All’interno di una delle due testate simmetriche di una villa settecentesca (il cui primo impianto, appartenuto alla famiglia dei Conti Massari, è risalente al XVI sec.), adibita sino ad alcuni decenni orsono a rimessa per le carrozze, è stata pensata un’unità residenziale autonoma dal nucleo principale utilizzato attualmente come residenza estiva. Lo spazio si sviluppa su due livelli, dei quali, il piano terra è stato suddiviso con pareti a vetro strutturale (in parte trasparenti ed in parte traslucide), mentre il piano superiore è di fatto un “open space” sovrastato dalle strutture lignee, con doppia capriata palladiana semplice, al fine sia garantita la lettura unitaria dello spazio volumetrico preesistente.
Read More ›
Casa a Schiera 01
Anno: 2006 -2008 All’interno di un’unità a schiera edificata a metà degli anni ’70, inserita in un contesto prettamente residenziale, il progetto ha rivisitato la distribuzione spaziale ottenendo spazi funzionali più consoni alle attuali esigenze deli clienti. Attraverso alcuni interventi mirati, anche sul piano strutturale, è stato ridimensionato lo spazio giorno, precedentemente sacrificato dal disimpegno d’ingresso e ridisegnata la scala di collegamento al piano superiore, favorendo gli spazi della zona notte e dei servizi. Anche sotto il profilo prospettico, l’intervento ha interessato i fronti dell’edificio.
Read More ›
Bottega artigianale
Anno: 2007-2009 Due moduli strutturali a “cassero”, inseriti nella cortina urbana posta appena oltre una delle antiche porte urbane di questo centro del polesine, il progetto ha cercato di recuperare ogni elemento identificativo preesistente, sia sotto il profilo architettonico, sia costruttivo e strutturale, proponendo una nuova distribuzione funzionale dello spazio, in funzione anche di una sua possibile suddivisione per categorie merceologiche.
Read More ›
Bar nel Foyer del Teatro
Anno: 2012 Per lo spazio di accoglienza del pubblico, all’interno del foyer del Teatro Comunale di Ferrara, è stato studiato questo piccolo angolo buffet/bar, nel quale è stata dedicata particolare attenzione allo studio tecnologico che permetta di rendere il più mimetica possibile, la sua presenza all’interno del contesto architettonico. Un rivestimento a specchio del banco permanente, riflettendo i disegni della pavimentazione in seminato, tende ad annullarsi visivamente con gli elementi ornamentali preesistenti. Un sistema di aperture a scomparsa (quando chiuse) attrezzate con ripiani e contenitori sulla parte non a vista, quando aperte nei momenti di attività, permettono di essere il supporto operativo per il servizio di ristorazione.
Read More ›
Attrezzature da camino
Anno: 2008 Una coppia di alari ed un parascintille d’acciaio spazzolato e vetro temperato, sono stati progettati per una ditta produttrice di accessori speciali per caminetti in forma coordinata. Il sistema permette di allargare anche a tutti gli altri accessori, (gancio, paletta, scopino, ecc.), la coerenza del disegno formale e le caratteristiche costruttive, pensate per una produzione non a grande scala.
Read More ›