MENU

Casa bifamiliare 02

Anno:     2014 Un edificio di chiare origini rurali, posto a ridosso di un corso d’acqua in zona paesaggistico ambientale, ed attualmente inglobato nell’edificato urbano della città, per il quale l’ampiezza degli spazi interni ha richiesto una suddivisione per piani in due distinte unità residenziali. Il vincolo di uno spazio planimetrico a disposizione, di soli tre metri di lato, per realizzare sia la scala esterna d’accesso all’unità posta al piano superiore, sia una piattaforma elevatrice per il superamento delle barriere architettoniche, insieme all’inserimento formale e compositivo del nuovo volume, sono stati i presupposti principali di questo progetto. Il tema è stato affrontato attribuendo alla struttura non solo il compito portante, ma anche quello di sistema ordinatore della modulazione della piccola volumetria aggiuntiva. Un unico setto a doppia altezza di calcestruzzo, la cui sommità segue l’andamento inclinato della copertura dell’edificio esistente, ha la volontà di essere l’unica quinta cieca e rigida della nuova struttura, evidenziando da un lato l’ingresso al nuovo vano scala ed al tempo stesso, bilanciando sotto il profilo compositivo i rimanenti due lati, tamponati con un serramento a vetro a tutt’altezza ed in parte schermati da frangisole listellari che conferiscono all’insieme, pur con una loro consistenza eterea, una […]
Read More ›

Ricostruzione post-sisma

Anno:     2014 Nella zona territoriale dove il sisma del maggio/giugno 2012 è stato accompagnato da problematiche geologiche legate alla “liquefazione” di alcuni sub strati, ha obbligato questo progetto ad affrontare il tema della sostituzione attraverso la demolizione dell’esistente danneggiato irreversibilmente e della sua ricostruzione nel rispetto dei vincoli planivolumetrici attualmente esistenti e di quelli di carattere urbanistico. L’occasione ha permesso di rivisitare la precedente organizzazione tipologica e distributiva, nonché di rivedere anche gli aspetti formali compositivi dei prospetti esterni. Alla preesistente consistenza, frutto di aggregazioni disgiunte e diversificate, il progetto propone un linguaggio unitario costituito alla base di un vero e proprio zoccolo, rivestito con materiale lapideo, sormontato da due volumi sopraelevati (in parte in aggetto verso la strada principale) rivestiti da pannellature modulari dello stesso materiale di finitura superficiale.
Read More ›

Bancarella mobile

Anno:     2014 Il centro storico della città di Ferrara, ha cercato negli ultimi anni d’affrontare il tema dei manufatti commerciali temporanei (edicole, chioschi, dehors, bancarelle) in forma coerente e con un linguaggio formale e cromatico omogeneo. Dopo aver affrontato in precedenza il tema delle edicole e di un dehors contrapposto al fronte principale del Duomo di Ferrara, il tema di questo progetto è quello di realizzare una bancarella mobile che limiti il proprio impatto visivo anche nelle condizioni d’esercizio, nelle quali i tamponamenti verticali diventano proiezione orizzontale ed ampliamento dello spazio commerciale. La necessità di chiudere su se stessa la struttura e la sua capacità organizzativa di soddisfare comunque gli spazi liberi e quelli nei contenitori espositivi, è stata oggetto di una ricerca attenta e meticolosa d’ogni dettaglio costruttivo che potesse dialogare con le piattaforme meccaniche già in produzione.
Read More ›

Chiosco friggitoria

Anno:     2014 La necessità di realizzare una struttura leggera, senza opere di fondazione, di facile realizzazione, a basso costo esecutivo, d’immediato impatto visivo ed in grado di soddisfare le esigenze funzionali dell’attività da insediare, sono stati i presupposti principali di questo progetto. Al volume cieco, nel quale sono contenuti la cucina ed i servizi per il personale operativo e per il pubblico, si contrappone un reticolo spaziale modulare, tamponato sia a parete, sia a coperto, da serramenti vetrati sormontati da grigliati frangisole (fissi a coperto e scorrevoli a parete per seguire il soleggiamento diurno) al fine d’evitare l’abbagliamento ed il possibile surriscaldamento nei periodi estivi. La possibilità di circoscrivere con la massima flessibilità l’ambiente mediano, rispetto a quelli più esterni, rende la zona per il pubblico un tutt’uno spaziale in grado d’adattarsi alle varie esigenze commerciali ed alle condizioni ambientali, nei diversi periodi stagionali. Il contrasto tra rivestimenti di legno naturale (per la parte cieca) e legno laccato (per il reticolo modulare), evidenziano ulteriormente il linguaggio formale legato alla compenetrazione tra la struttura eterea modulare con quella massiva del volume cieco principale.
Read More ›

Servizi per abitazione

Anno:     2010 All’interno dello spazio antistante il fronte principale di un edificio residenziale di epoca neoclassica, del tardo periodo settecentesco, parzialmente circoscritto da una manufatto ad un piano di forma lineare, adibito un tempo a scuderie, è stato progettato un nuovo corpo di fabbrica, simmetrico al precedente e con le stesse caratteristiche morfologiche e dimensionali. Il nuovo edificio raccoglierà al proprio interno, oltre a diversi ambienti tecnici e di servizio per l’abitazione principale, anche un alloggio per il custode, una piscina (con copertura scorrevole), un piccolo centro benessere ed infine una foresteria. La simmetria dei due elementi longitudinali, perpendicolari al fronte principale della “villa”, delinea immediatamente la volontà progettuale di ricercare una possibile relazione fra il costruito e lo spazio verde antistante, oggi completamente estraneo sotto qualsiasi profilo del linguaggio formale. Attraverso un disegno maggiormente rigoroso e con chiari riferimenti geometrici, l’ambito esterno, attualmente lasciato al suo stato rustico, sembra integrarsi planimetricamente in un unico disegno organico, in piena armonia con le diverse consistenze architettoniche.
Read More ›

Villa Buosi

Anno:     2008/2009 In prossimità della villa settecentesca appartenuta alla famiglia dei Conti Buosi (vedi categoria restauro), all’interno di un unico nuovo corpo di fabbrica, caratterizzato dall’alternanza dei pieni architettonici alle trasparenze vetrate a tutt’altezza, è stata ricavata una struttura ricettiva (composta da 16 stanze e 4 suite) collegata alla villa attraverso un percorso interrato, completamente mimetizzato nel verde circostante il nucleo originario. Un centro conferenze con una sala da 200 posti e due ulteriori sale sovrapposte alla prima con capienza da 50 posti max, formano assieme al vicino centro benessere (nel quale è presente una piscina ludica ed un percorso emozionale) un punto di riferimento, fra la città di Ferrara e la costa adriatica, ideale per organizzare meeting, convegni e momenti di relax personali.
Read More ›

Superfetazioni

Anno:     2012 All’interno di un cortile privato di un edificio con impianto settecentesco e con diffuse trasformazioni di epoca Liberty e Déco, è stato approntato questo progetto cercando di accorpare i diversi ed eterogenei manufatti esistenti, costruiti come aggregazioni spontanee posticce, in un insieme formale costituito dal fabbricato principale e da quelli che sono i nuovi volumi derivati dall’accorpamento dei precedenti, cercando un linguaggio formale di contrasto che permetta la leggibilità delle stratificazioni e creando al contempo i presupposti per un collegamento visivo diretto, tra i nuovi ambiti edificati e lo spazio verde del giardino.
Read More ›

Cover car

Anno:     2008 All’interno del cortile di un edificio storico di epoca tardo rinascimentale, oggi riutilizzato dopo diversi anni a fini residenziali, è stato affronato il tema della protezione e mitigazione della presenza degli autoveicoli dei residenti e delle unità esterne degli impianti di condizionamento, mediante l’inserimento di una struttura di acciaio legno e policarbonato che filologicamente, assieme al disegno a terra delle pavimentazioni, ripropone il sedime di una parte dell’immobile distrutta dai bombardamenti dell’ultimo evento bellico.
Read More ›

Piano Particolareggiato Via Bologna

Anno:     2011 All’interno di un’area originariamente ai limiti dell’edificato urbano e parzialmente commerciale, è stato redatto un nuovo progetto urbanstico al fine di definire i contorni morfologici e le relazioni con l’attuale variegato contesto edilizio limitrofo e più in generale con l’ambito urbanistico di questa parte della città. La trasformazione architettonica dell’edificio esistente e la progettazione di un analogo nuovo corpo di fabbrica, permettono una razionale fruibilità dell’area e di tutti i propri servizi, nonostante la propria fisionomia geometrica, ed una riqualificazione di uno spazio che per lungo tempo è stato sinonimo di abbandono e di degrado urbano.
Read More ›

Foresteria

Anno:     2010 Situato all’interno della fascia che costeggia le Mura fortificate sud della città di Ferrara, questo edificio residenziale è dotato di un’appendice posticcia che nelle intenzioni degli attuali proprietari dovrà diventare uno spazio ad uso foresteria. Il progetto affronta il tema del rapporto volumetrico fra l’edificio principale e la rivisitazione del corpo di fabbrica attiguo, un tempo utilizzato come magazzino ed autorimessa.
Read More ›