Edicola per giornali 02
Anno: 2013 All’interno del loggiato nord dell’ex Palazzo Ducale Estense, denominato Portici Camerini, era presente in modo contrastante ed incoerente, poichè addossato ad uno dei pilastri marmorei del loggiato, un chiosco per la vendita dei giornali. Il programma di riqualificazione urbana dell’ambito circostante alla cattedrale ed al Castello di San Michele, ha favorito la rivisitazione degli elementi e dei manufatti precari presenti sullo spazio pubblico e legati alle diverse attività commerciali. Come per altre due precedenti esperienze, in contesti però diversi da quello in oggetto, il tema progettuale si è posto come confronto dialettico tra la salvaguardia della possibile lettura filologica del monumento, nel suo aspetto morfologico e l’introduzione di un nuovo elemento, il cui linguaggio formale, pur costituito dalle necessità tecnologiche e funzionali specifiche, si ponesse in subordine alla vista dell’insieme architettonico.
Read More ›
Edicola per giornali 01
Anno: 2010 All’interno del rifacimento delle pavimentazioni e dell’assetto viario pedonale di Corso Martiri della Libertà, nel tratto compreso fra Piazza Cattedrale ed il Castello Esetnse, è emersa l’opportunità di sostituire alcuni elementi d’arredo urbano, fra i quali anche due edicole per giornali, localizzate in quest’ambito l’una di fronta all’altra in posizione antistante. Recuperando elementi appartenenti alla produzione industriale corrente, il progetto ha rivisitato la possibilità di rendere questi manufatti, elementi non tanto legati ad un’immagine seriale astratta dal proprio contesto, ma oggetti funzionali, di riconoscibilità e d’integrazione del nuovo disegno urbano di questa parte storica della città.
Read More ›
Distesa esterna
Anno: 2010 All’interno del programma di rifacimento delle pavimentazioni di p.zza Duomo, nel tratto antistante la Cattedrale di Ferrara, è emersa la necessità di rivedere tutte le strutture di protezione delle distese esterne già esistenti, delle attivià commerciali e di ristorazione. Il progetto elaborato per l’attività insediata al piano terra dell’ex Palazzo del Governatore, cerca un dialogo modulare con lo spartito compositivo del prospetto retrostante ed al tempo stesso la massima trasparenza al fine di evitare qualsiasi forma di schermatura prospettica esaltando il proprio mimetismo visivo.
Read More ›
Complesso residenziale 04
Anno: 2010 All’interno di un’ampia area di futura espansione residenziale, il tema di confronto è stato quello della residenza che con questo progetto si cerca di elaborare una proposta alternativa a quelle che sono le più ricorrenti tipologie a “schiera”, presenti territorialmente in questa parte del basso veneto. Il presupposto è stato quello di dotare le diverse unità residenziali di uno spazio riconoscibile e proprio, legato a due distinti ambiti a cielo aperto che potessero esprimere in forma raccolta e privata il proprio valore spaziale nell’intimo rapporto tra interno ed esterno della casa, contribuendo a sviluppare una diversa spazialità ed un conseguente diverso concetto del vivere urbano.
Read More ›
Complesso residenziale 03
Anno: 2001-2005 All’interno di un lotto di forma triangolare irregolare, liberatosi a seguito del trasferimento di un’attività commerciale, è stato realizzato questo progetto residenziale, nel quale la ricerca di simmetrie e la forma geometrica rigorosa dell’assetto planimetrico, diventano gli elementi per un più ampio riordino di carattere urbano.
Read More ›
Complesso residenziale 02
Anno: 2002-2007 All’interno di un’area residuale, prossima al centro urbano più storicizzato, attenendosi alla superficie planimetrica del sedime già approvato attraverso un Piano Particolareggiato d’iniziativa privata, relativo ad unità residenziali a schiera, è stato realizzato un diverso progetto per unità residenziali in appartamento.
Read More ›
Complesso residenziale 01
Anno: 1993-2008 Esempio raro di condivisione comune di un luogo dove vivere insieme ed abitare, questo è stato il progetto di un ammirevole gruppo di persone che oltre al recupero di una corte agricola, già esistente, hanno deciso di realizzare le proprie abitazioni, all’interno di un disegno unitario complessivo.
Read More ›
Casa unifamiliare 04
Anno: 2010 Utiluzzando la possibilità d’incremento del 20% del volume già esistente, quest’unità residenziale posta all’ultimo piano di un edificio condominiale nel centro della città di Ferrara, caratterizzata dalla propria posizione panoramica a 360°, è stata oggetto di trasformazione ed ampliamento mediante la sopraelevazione dell’attuale tetto a due falde inclinate. Il progetto ha potuto così recuperare quelle superfici necessarie per suddividere la zona giorno dalla zona notte su due livelli distinti. Recuperando appieno le strutture esistenti di cls. armato, la tecnologia utilizzata per la sopraelevazione è del tipo “leggera” e con sistema d’aassemblaggio a “secco”, basata sull’impiego dell’acciaio e del legno, meglio rispondenti alle problematiche costruttive e di congruità sismica.
Read More ›
Casa unifamiliare 03
Anno: 2000 All’interno di un lotto di forma irregolare, e residuale, compreso fra la cortina edificata e le più recenti fasce di espansione urbana, raggiungibile solamente attraverso un piccolo passaggio carrabile è stato progettato questo edificio residenziale. Il corpo delle autorimesse si pone come filtro dall’ingresso e sposta l’osservatore verso la generatrice geometrica e prospettica del fabbricato principale, attravreso il quale si delinea la sagoma sontuosa delle Alpi Orobiche.
Read More ›
Casa unifamiliare 02
Anno: 2000 Questo progetto affronta la possibilità di realizzare un’unità residenziale, in un’area fronteggiante le antiche Mura fortificate a nord della città di Ferrara, dove le trasparenze visive fondono gli spazi funzionali interni con quelli esterni e dove le emergenze monumentali dell’intorno sono il principale fondale prospettico di riferimento degli ambienti della casa.
Read More ›