MENU

Casa padronale 01

0
2382
0
Anno:     1995-1997 L’edificio, nonostante le trasformazioni incongrue di epoche recenti, lasciava trasparire alcuni elementi tipologici e decorativi stereotipati, di epoca ottocentesca.  Il restauro ha permesso di recuperare invece anche l’origine rinascimentale del nucleo strutturale e degli elementi decorativi dei solai lignei, inoltre, attraverso una riprogettazione del volume dei corpi accessori, è stato possibile ridare un fronte laterale verso la Via del Pero e differenziare la consistenza architettonica originaria, dalle successive stratificazioni.
Read More ›

San Cristoforo dei Bastardini

0
2398
0
Anno:     2005-2006 Intervento si è svolto, all’interno di un cantiere già in corso d’avanzamento, attraverso la valorizzazione di aspetti precipui dell’edificio e l’introduzione di alcuni nuovi elementi identificativi del luogo. Il progetto ha rielaborato l’impostazione concettuale e tipologica originaria, cercando di evidenziare maggiormente la lettura compositiva e la stratificazione storica del manufatto.
Read More ›

Palazzo Mosti

0
2243
0
Anno:     1995-2000 Piccolo edificio padronale e casa di campagna, di epoca tardo seicentesca, situato al confine emiliano-lombardo, appartenente ad una famiglia nobile del territorio, realizzato sopra un dosso naturale e caratterizzato dalla presenza di una torre d’avvistamento posta nell’angolo nord-ovest.
Read More ›

Palazzina seicentesca

0
2187
0
Anno:     1997 Uno dei rari esempi cittadini di questa tipologia architettonica, malamente trasformata negli anni, ma ancora recuperabile nei caratteri stilistici e ngli elementi ornamentali e cromatici.
Read More ›

Nucleo Alzheimer

0
2185
0
Anno:     2007-2009 Collaboratori:     Ingg. Bortolazzi e Mezzadri All’interno di un complesso architettonico di dimensione urbana, situato a ridosso del nucleo medievale e dentro il perimetro delle mura Estensi della città di Ferrara, in quegli edifici che fino alla fine dell’ottocento erano adibiti a concerie della pelle, è stato ricavato un centro sperimentale per soggetti affetti dal morbo di Alzheimer. La ricerca cromatica e la gestione delle fonti d’illuminazione, entrambe legate alla necessità d’orientamento degli ospiti, la continuità dei percorsi (wondering), sia interni, sia esterni, e gli aspetti semantici di ogni elemento formale e costruttivo, sono i riferimenti di base di questo progetto che per alcuni versi si propone in forma sperimentale, non avendo altre esperienze di confronto, per quello che sembra essere indiscutibilmente un argomento progettuale da verificare e da esplorare ulteriormente.
Read More ›

Monastero di S. Giorgio

0
2070
1
Anno:     1995-1998 A fianco di quella che fu la prima Cattedrale della città di Ferrara, un tempo localizzato sull’isola fluviale di San Giorgio, l’omonimo monastero (oggi ad un solo cortile quadrilatero) è stato oggetto di restauro delle ali sud ed ovest per ampliare i spazi funzionali e di accoglienza.
Read More ›

Ex Scuderia

0
2317
0
Anno:     2008-2009 Quella che un tempo era una scuderia a servizio di un vicino edificio d’origine medievale, situata in prossimità dell’argine sinistro del Po, quando questi transitava a sud della città di Ferrara, nel cui assetto tipologico e nella struttura costruttiva risultavano evidenti gli effetti delle trasformazioni e delle manomissioni eseguite anche attreverso recenti interventi edilizi, si è prestata ad una sua riabilitazione funzionale e trasformazione a fini residenziali. Conservando il partito compositivo delle facciate, il passo strutturale delle capriate lignee della copertura e le bucature originarie, il progetto ha ricavato alcune unità autonome da terra a cielo, nelle quali l’aspetto maggiormente caratterizzante deriva dal dialogo formale fra preesistenza architettonica e nuovi elementi funzionali.
Read More ›

Ex Delizia Estense

0
2287
0
Anno:     2001 L’ex Delizia Estense di Copparo, oggi Residenza Municipale, sopraggiunta la necessità di predisporre un programma generale di recupero e riorganizzazione degli Uffici amministrativi, è stato elaborato un progetto generale da attuarsi per singoli stralci al fine di poter garantire la continuità del funzionamento e del servizio dei Settori Comunali. Il progetto ha interessato gradualmente i diversi ambiti dell’edificio, riedificato in epoca ottocentesca sulla preesistenza rinascimentale voluta dal Ducato Estense ed ancora inglobante al proprio interno tracce eloquenti di quella che era una delle Delizie di Corte, del territorio forese.
Read More ›

Ex Delizia di Belriguardo

0
2929
0
Anno:     2002-2007 Il progetto riguarda il recupero di un’ala del corpo centrale di proprietà dell’Amm.ne Com.le di Voghiera, che si trovava originariamente in avanzato stato di degrado e fatiscenza strutturale. La volontà del progetto è stata quella di rendere, per quanto possibile, leggibile la doppia anima dell’edificio, aulica e rappresentativa (per la sua origine di Corte Ducale Estense) e rurale (per la sua trasformazione più recente a magazzino e deposito per le attività agricole del luogo). Diventerà la nuova sede del Museo Archeologico Comunale.
Read More ›