MENU

Centro diurno Alzheimer

0
2395
0
Anno:     2009 Collaboratori:     Bortolazzi & Partners Srl – Mezzadringegneria Srl All’interno del complesso architettonico della Casa di Riposo di Ferrara, posto in posizione favore per l’accesso anche autonomo dall’esterno, rivolto verso spazi aperti a verde, protetti, è stato realizzato un Centro Diurno per ospiti soggetti a patologie di demenza senile o Alzheimer. Gli spazi funzionali interni sono stati pensati per l’orientamento degli ospiti utlizzando a questo fine anche l’uso del colore su qualsiasi superficie di finitura. La luminosità dei diversi ambienti interni è garantita, sia dalle aperture finestarte esistenti, sia da un impianto illuminotecnico regolabile in funzione della luminosità naturale esterna.
Read More ›

Casa padronale 02

0
2262
0
Anno:     2003-2005 Questo edificio, le cui origini sono sicuramente da ricondurre ad un impianto tardo medievale, riadattato in epoche successive sette-ottocentesche, sino alle trasformazione recenti e profonde del dopoguerra, è stato il presupposto ideale per l’applicazione dei concetti progettuali di “architettura e filologia”, dove le metodologie e le tecniche di restauro, sono associate alle tecnologie ed alle forme compositive contemporanee.
Read More ›

Casa di Riposo

0
2266
1
Anno:     1995-2007 Il progetto riguarda il recupero architettonico nonché l’adeguamento funzionale a Casa Protetta R.S.A., di un intero isolato posto a sud del Centro storico di Ferrara, in prossimità di Porta Paola, denominato Casa di Riposo.   L’isolato urbano è composto di una stratificazione di fabbricati che trovano origine dal periodo tardo medievale (ex Granai Ducali) al periodo rinascimentale (antica Ostaria dell’Anzolo), ai più recenti corpi di fabbrica di epoca sette-ottocentesca.
Read More ›

Attività commerciale

0
2177
0
Anno:     2011 All’interno dell’ex Palazzo Ducale Estense, proprio nell’ambito del primo sedime storico dell’edificio in prossimità dell’attuale Torre della Vittoria, si trovano questi ambienti al piano terra, da lungo tempo adibiti ad attività commerciale.  L’attuale assegnazione dei locali è avvenuta tramite un bando di gara, alla cui conclusione si è giunti attraverso una selezione di ipotesi progettuali.  Il progetto è risultato quello vincente e propone l’inserimento della nuova attività nel pieno rispetto del contesto architettonico e delle residue tracce e stratificazioni emerse dopo un’attenta fase d’indagine preliminare (semicolonna di marmo di epoca tardo medievale, pellicole pittoriche in stile Liberty, soffitti lignei, ecc.).  La caratterizzazione dei locali è ottenuta proprio attraverso la parziale sovrapposizione dei nuovi rivestimenti attrezzabili rispetto quanto rimane visibile come sfondo superficiale e materico delle pareti e dei soffitti.
Read More ›