Fabbricato residenziale bifamiliare
Progetto di ridisegno dei prospetti esterni e di riorganizzazione degli ambienti interni, di un edificio, già parte di un ampliamento di un’abitazione esistente e realizzato solamente nell’involucro edilizio e mai completato. Mantenendo la fisionomia dell’opera già realizzata, attraverso l’utilizzo di materiali, rivestimenti ed elementi accessori per le attività anche all’esterno, la fisionomia introversa del precedente edificio si è trasformata in un ambiente rivolto e relazionato verso il contesto verde circostante. La caratterizzazione dei prospetti, infonde un carattere compositivo completamente diverso rispetto la soluzione architettonica precedente.
Read More ›

Casa unifamiliare 11
Anno: 2013 Questa abitazione privata, realizzata nei primissimi anni sessanta a firma dell’Arch. Zappaterra, ha mantenuto intatti i propri lineamenti e stilemi per oltre mezzo secolo, senza evidenziare problematiche particolari, sia di carattere conservativo, sia per gli aspetti funzionali legati all’evolversi dell’abitare. La necessità di relazionare maggiormente lo spazio interno degli ambienti giorno con lo spazio del giardino esterno, ha evidenziato la necessità di ripensare in forma organica ed unitaria il ridisegno della recinzione e degli accessi dalla strada; l’inserimento di una piccola piscina in prossimità del patio del soggiorno; il ridisegno del prospetto sud, cioè quello corispondente al fronte degli interventi. Il tema ripercorre il dibattito critico del recupero del cosiddetto “moderno”, in altre parole, di quell’immenso patrimonio edilizio che oggi ancora di più, richiede un ripensamento ed una necessaria riqualificazione, indispensabile per la sua sostenibilità.
Read More ›

Casa unifamiliare 10
Anno: 2013 Per predisporre gli spazi per un trasferimento temporaneo dei propri residenti, dovuto alla necessità di procedere con un intervento globale sull’edifcio principale, posto quest’ultimo in affaccio sulla Piazza Ariostea nella parte rinascimentale della città di Ferrara, è stato approntato questo progetto di ristrutturazione, trasformazione ed ampliamento del fabbricato di servizio, localizzato sul lato opposto della corte interna privata. Il progetto, legato anche dai vincoli volumetrici e delle altezze (poiché il fabbricato è direttamente costruito sui due confini laterali), propone il mantenimento dell’attuale volumetria, sovrapponendo in trasparenza alla stessa una quinta architettonica “staccata” e connessa al volume originario attraverso una sola copertura piana vetrata. Il nuovo insieme, costituito dalla leggibilità della preesistenza architettonica e dalla nuova spazialità della zona giorno al piano terra, è alla base del carattere espressivo dell’intervento.
Read More ›
Ex Scuola Elementare
Anno: 2013 Dagli spazi vincolanti di una ex scuola elementare, posta nell’immediata cintura periferica della città di Ferrara, è stata progettata questa struttura sanitaria che comprende al proprio interno un negozio della salute ed un centro ambulatoriale di medicina di gruppo e specialistica. Attraverso l’inserimento di un nuovo volume esterno, comprendente il vano scale di accesso ai piani ammezzato e primo ed un ascensore, nonché salvaguardando l’impianto strutturale originario, è stato possibile sfruttare la doppia altezza del piano terra per ricavare, oltre ai dieci ambulatori, anche uno spazio commerciale su due livelli. L’edificio esistente, in muratura di mattoni a vista, è stato recuperato attraverso modeste modifiche sui prospetti esterni, mentre il nuovo inserimento architettonico si propone visivamente, esprimendo un proprio linguaggio prevalentemente tecnico e per certi versi, quasi etereo.
Read More ›
Ex pastificio
Anno: 2000-2004 In prossimità del Palazzo del Governatore di Cento (FE), all’interno di un complesso architettonico stratificatosi dalla fine del XVII sec. sino al periodo del dopoguerra, era localizzata la sede di un’attività produttiva per la produzione della pasta. A distanza di tempo, a dismissione dell’attività produttiva, l’intero complesso è diventato il contenitore per attività commerciali, terziarie e per la residenza, proponendosi come nuovo spazio urbano di relazione.
Read More ›

Ex Fienile 01
Anno: 2012 Di questo fabbbricato rurale, adibito un tempo a stalla e fienile, al quale fu aggregato più recentemente un ulteriore volume per il deposito degli attrezzi agricoli, è stato compiuto un frazionamento attraverso il quale una parte è rimasta legata alle proprie funzioni originarie, mentre la rimanente parte trasformata in abitazione unifamiliare. La problematica legata al poter intervenire solo per una parte dell’edificio che tipologicamente avrebbe dovuto mantenere la propria leggibilità, cercando di evidenziare la propria lettura filologica attraverso i soli elementi compositivi e stilistici caratteristici, è stata la base di confronto di questo progetto. Come frequentemente avviene per fabbricati con queste caratteristiche, la loro trasformazione funzionale comporta stravolgimenti dello spartito prospettico, attraverso l’inserimento di nuove aperture e con forme e dimensioni diverse da quelle più proprie della tradizione rurale della pianura emiliana. La scelta di uniformare le nuove aperture in elementi verticali di scansione del passo strutturale in rilievo, dei pilastri di mattoni e, l’utilizzo di materiali diversi per il volume posticcio, hanno permesso di sovrapporre la nuova destinazione d’uso alla precedente impostazione architettonica, permettendo una loro reciproca lettura, in sovrapposizione, come a voler evidenziare i livelli di stratificazione funzionale ai quali il fabbricato è stato adattato […]
Read More ›
Ex Capannone 02
Anno: 2009 – 2010 Quello che dal momento della propria edificazione era stato un edificio a struttura prevalentemente prefabbricata destinato ad attività artigianali e commerciali, attualmente, all’interno del nuovo contesto urbano e delle nuove necessità insediative della città, si è reso indispensabile un progetto di rivisitazione compositiva e funzionale, basato sul pieno recupero delle strutture primarie già esistenti. Gli ambiti delle nuove diverse funzioni in corso d’insediamento, sono scanditi da modulazioni compositive racchiuse in un unico linguaggio formale, quest’ultimo è caratterizzato dall’impiego e dall’applicazione di nuove tecnologie e nuovi materiali (alluminio, legno, rivestimenti rasati a “cappotto”) che s’integrano o si sovrappongono alla preesistenza evidenziando, attraverso la propria stratificazione, il nuovo carattere architettonico dell’organismo edilizio.
Read More ›
Ex Capannone 01
Anno: 2006-2008 All’interno del corpo uffici e sala espositiva di un edificio prefabbricato, legato ad una precedente attività dismessa dalle proprie funzioni, è stata ricavata una struttura di ristorazione con soprastante locanda ed alloggio per un possibile custode. Attraverso il ridisegno esterno del prospetto, reso possibile tramite l’utilizzo di un rivestimento isolante composto da pannellature di alluminio naturale e da doghe d’acciaio ossidato, sono state identificate le singole attività di nuovo insediamento. Al primo piano le unità monolocale con servizio igienico ed angolo cottura, dell’attività di locanda, sono state realizzate sulla base di un progetto nel quale ogni elemento (infissi, attrezzature, illuminazione ed arredi) è stato prodotto su misura.
Read More ›
Corte agricola 02
Anno: 2008 All’interno di una corte agricola ormai da tempo dismessa dal proprio utilizzo a fini produttivi, lasciata al degrado ed al parziale crollo di alcuni suoi manufatti, è stato progettato questo recupero architettonico con l’obiettivo di trasformare funzionalmente i propri manufatti, in base alle proprie caratteristiche tipologiche, per un loro nuovo uso esclusivamente residenziale. La trasformazione d’uso, in particolare per quei manufatti le cui origini erano rivolte ad altre attività, ha seguito un percorso progettuale basato sulla ricerca filologico e stilistica degli elementi costruttivi e caratteristici di questa tipologia architettonica del territorio padano, salvaguardandone la riconoscibilità, l’individuazione e la loro lettura nell’insieme dell’intera corte rurale.
Read More ›
Centro culturale polifunzionale
Anno: 2008 -2009 Un edificio dei primi del ‘900, con ancora evidenti gli stilemi del periodo floreale, sottoposto ad un intervento di profonda trasformazione nel 1934 e ad innumervoli adattamenti nei decenni successivi. La rigorosa impostazione planivolumetrica, scandita da una ripetuta modularità, evidenziata sui fronti esterni da paraste ed elementi ornamentali in graniglia di marmo, ha guidato il progetto verso un suo recupero compositivo (attraverso il restauro degli elementi ornamentali da stampo) ed una riorganizzazione delle proprie attuali funzioni, (integrate dei servizi e degli elementi tecnici normativi) nel pieno rispetto e valorizzazione del sedime originario di questa monumetale preesistenza architettonica.
Read More ›