
Casa unifamiliare 14
Anno: 2014 Verso la fine degli anni sessanta, sul sedime di un precedente fabbricato, è stata costruita questa casa d’abitazione per una singola famiglia. Gli ambienti del piano terreno, con altezze inferiori ai minimi abitabili, erano adibiti a servizi di supporto per quelli domestici principali localizzati al solo piano superiore. Il progetto non si è limitato alla sola rivisitazione organizzativa e funzionale degli spazi interni di entrambi i piani, ma ha cercato di estendere il proprio disegno anche alle superfici ed all’aspetto compositivo esterno dell’edificio. Su questo tema è stata condotta una ricerca puntuale degli elementi caratteristici propri del fabbricato esistente, ai quali si sono aggiunte ed integrate alcune nuove componenti formali. La volontà è stata quella di tradurre un’originaria aggregazione di singoli elementi geometrici, in un nuovo insieme architettonico complessivo, in grado di manifestare una propria essenziale e sobria espressività.
Read More ›
Casa unifamiliare 13
Anno: 2013 Posta all’interno della fascia di rispetto paesaggistico della costa, in uno dei sette lidi della riviera ferrarese, il Lido di Pomposa, quest’unità residenziale è la parte di testata a nord, di un complesso di quattro nuclei abitativi a schiera. Nuove necessità funzionali e la rioganizzazione di superfetazioni edificate per singoli episodi, sono state il presupposto del progetto. Il vincolo ambientale e la coerenza architettonica con le rimanenti unità sono stati i punti attorno ai quali si è sviluppata la progettazione. Pur mantenendo una coerenza con gli aspetti morfologici già esistenti, ricercando sorta di mimetismo volumetrico e formale, il progetto ha comunque introdotto elementi evolutivi del sistema costruttivo tradizionale.
Read More ›

Casa unifamiliare 12
Anno: 2012 Immerso nella pineta secolare della riviera adriatica ferrarese, questo complesso residenziale edificato a metà degli anni settanta, conserva ancora alcuni elementi stilistici contemporanei, facendo emergere anche un rigore formale del progetto, non sempre riscontrabile in questi contesti turistici. L’unità interessata è costituita da uno spazio planimetrico perfettamente quadrato, costituito da due rettangoli di analoga dimensione, dei quali uno corrisponde alla zona giorno, mentre l’altro alla zona notte. Il progetto ha cercato di superare lo stereotipo frivolo della casa di vacanza, proponendo invece soluzioni legate alla continuità visiva e spaziale dell’ambiente interno con i due giardini contrapposti ai due fronti dell’abitazione, nei quali il prolungamento della pavimentazione di legno, dall’interno verso l’esterno, ed il disegno essenziale e geometrico del verde esterno, hanno fuso armoniosamente un insieme che supera nella propria essenza prospettica, ogni marginalità e limite fisico e spaziale.
Read More ›
Corte agricola 03
Anno: 2011 In prossimità del nuovo Polo Ospedaliero di Cona, all’interno di una corte agricola databile al periodo tardo ottocentesco, desunto attraverso la lettura delle caratteristiche tipologiche e stilistiche dei propri manufatti architettonici, è stata progettata una struttura di carattere ricettivo e di ristorazione che si sviluppa all’interno del fienile, dell’abitazione rurale esistente, nonché di un nuovo ampliamento verso la zona d’accesso dalla strada pubblica. Pur trasformandone l’uso originario, gli elementi di riconoscibilità e d’identità del luogo hanno determinato le scelte progettuali del nuovo intervento.
Read More ›
Casa unifamiliare 09
Anno: 2012 All’interno di un contesto residenziale composto da edifici eterogenei, raccolti attorno ad una corte interna privata situata nel centro di una realtà urbana della provincia, è presente, al secondo ed ultimo piano, questa unità edilizia che diversamente dalle altre vicine, in epoche recenti non è stata oggetto d’interventi di ammodernamento e ristrutturazione. L’occasione progettuale, attraverso i proprio vincoli edilizi ed ambientali, nonché la necessità di giustificare finanziariamente l’intervento di recupero, ha incoraggiato alcune scelte di carattere funzionale associate a soluzioni progettuali di carattere bioclimatico.
Read More ›
Casa unifamiliare 08
Anno: 2012 Realizzato tra la fine anni 50 ed i primi anni 60, all’interno di un contesto composto da sole case unifamiliari per le vacanze, quest’edificio, rimasto pressochè uno dei pochi che non hanno subito la trasformazione legata al profitto immobiliare, per necessità della proprietà è stato oggetto di un proprio adeguamento al fine di ricavare alcuni spazi funzionali, più consoni alle attuali esigenze e necessità di un suo utilizzo residenziale, non solo limitato al periodo estivo. Pur preservando la consistenza originaria, il progetto propone un ridisegno formale legato alla necessità di elevare prestazionalmente i requisiti dell’involucro edilizio, apportando quei correttivi ed inserendo architettonicamente quegli elementi tecnolgici che permetteranno di utilizzare pienamente e senza particolari sforzi energetici, nei diversi periodi climatici, la struttura edilizia nel suo nuovo assetto compositivo.
Read More ›
Casa unifamiliare 07
Anno: 2012 La necessità di riorganizzare principalmente gli spazi della zona giorno, posta al piano terra di quest’edificio esistente, realizzato a metà degli anni ’70, ha creato i presupposti per estendere il progetto non solo alle partizioni murarie del fabbricato, ma alla possibilità di pensare ad un nuovo insieme spaziale, costituito dall’integrazione tra i nuovi elementi d’arredo fisso ed i vincoli strutturali preesistenti. Il progetto si è esteso sino al dettaglio di mobili, attrezzature e fonti d’illuminazione, dove ogni elemento è frutto di un disegno e di una realizzazione su misura.
Read More ›
Casa unifamiliare 06
Anno: 2011 Una delle problematiche principali legate all’approccio metodologico progettuale, verso quelle situazioni esistenti nelle quali il contesto architettonico o edilizio si presenta in forma frammetaria, diversificata e funzionalemnte disorganica, è quella di poter operare con senso critico obiettivo senza compromettere o personalizzare eccessivamente la lettura degli eventi storici che hanno caratterizzato quel determinato luogo. Anche in questa determinata situazione, una conoscenza storica preliminare, un esame obiettivo del contesto architettonico e la volontà progettuale di proporre semplicemente una nuova stratificazione, leggibile per il suo aspetto morfologico e per il suo linguaggio semantico, rispetto alle preesistenze, sono stati i presupposti principali che hanno condotto alla riqualificazione di quest’immobile.
Read More ›
Casa unifamiliare 05
Anno: 2008 All’interno del tessuto storico della città, in prossimità della Chiesa di San Francesco (opera di Biagio Rossetti), costituito come tassello di una cortina di fabbricati, l’edificio, già utilizzato come singola residenza, è stato oggetto di una rivisitazione funzionale e di un complessivo ridisegno architettonico, poiché negli anni più recenti al nucleo originario erano stati accorpati informemente, volumi ed ampliamenti che ne avevano compromesso la leggibilità compositiva e prospettica.
Read More ›
Casa unifamiliare 04
Anno: 2003-2005 L’edificio di epoca novecentesca è stato oggetto di profonde trasformazioni ed adattamenti che ne hanno compromesso la lettura tipologica. Il progetto, attraverso una reimpostazione funzionale propone un’interpretazione stratigrafica dei volumi, attraverso l’uso formale delle compenetrazioni compositive.
Read More ›