MENU

Casa unifamiliare 03

Anno:     2006-2008 All’interno di un edificio già in corso di realizzazione, ma non più consono alle necessità dei propri committenti, è stato possibile realizzare un’abitazione su due livelli, senza intervenire sulle strutture principali ma solamente attraverso la modifica di alcune partizioni interne. L’introduzione di tecnologie evolute (vetro strutturale) ed il ridisegno dei fronti prospettici esterni della costruzione, hanno generato una nuova identità architettonica
Read More ›

Casa unifamiliare 02

Anno:     2002-2004 All’interno del perimetro della città fortificata del periodo Estense a Ferrara, in un quartiere di saturazione del periodo post-bellico, il progetto affronta il tema delle relazioni funzionali e del rapporto formale fra la preesistenza architettonica, caratterizzata da un linguaggio compositivo greve e massivo, e la realizzazione di un ampliamento di modeste dimensioni, proiettato verso il limitato spazio privato del giardino, sul fronte interno.
Read More ›

Casa unifamiliare 01

Anno:     1997-1999 All’interno della cintura urbana dell’ex città “giardino” di Padova, un quartiere risalente ai primi anni ’30 del secolo scorso, costituito prevalentemente da edifici residenziali unifamiliari, è stato possibile affrontare il tema della trasformazione funzionale e compositiva, nonché dell’ampliamento, di una preesistenza architettonica di scarso pregio formale e già oggetto di precedenti trasformazioni.
Read More ›

Casa rurale 04

Anno:     2009 Esempio residuale di un edificio rurale padronale inserito all’interno di una corte agricola composta originariamente da altri due edifici lineari, posti frontalmente l’uno all’altro al fine di creare un’estesa cortina architettonica, il cui fondale prospettico coincideva con il fronte principale della casa. Allo stato attuale è venuta meno una delle due “ali” laterali. Il progetto, recuperando pienamente le attuali strutture murarie, probabile ampliamento di un precedente organismo edilizio, per sopraggiunte necessità dell’attuale proprietà suddivide in due distinte nuove unità residenziali l’edificio esistente, senza comprometterne la propria lettura tipologica, compositiva e strutturale.
Read More ›

Casa rurale 03

Anno:     1999-2005 Casa tipologicamente ibrida con caratteristiche distributive canoniche del territorio ferrarese/bolognese, ma con elementi costruttivi e compositivi più vicini alla tradizione veneta.
Read More ›

Casa rurale 02

Anno:     2006-2008 Ai margini del Parco naturale del Tevere, all’interno di un contesto ambientale di particolare bellezza, il progetto ha affrontato, da un lato il tema del recupero e della riabilitazione funzionale di un ex edificio rurale e delle sue pertinenze, costruito con sasso locale (Travertino umbro) e da destinarsi a nuovi fini ricettivi e di ristorazione; dall’altro lato la necessità di realizzare un nuovo ampliamento al fine di creare un ambiente in cui poter commercializzare i diversi prodotti tipici del territorio.
Read More ›

Casa rurale 01

Anno:     2000-2003 Questo progetto riguarda la riabilitazione di un edificio rurale (frutto di almeno due diverse stratificazioni), situato nella campagna “ferrarese” in prossimità del Fiume Po, a nord della città. Per il corpo originario è stata adattata la distribuzione degli spazi interno attraverso il ridisegno della scala, mentre per il corpo annesso, relativo agli ambienti di servizi, è stato solamente utilizzato il volume esistente per l’elaborazione di un nuovo corpo di fabbrica, funzionale alle sopraggiunte esigenze della proprietà.
Read More ›

Casa quadrifamiliare 01

Anno:     2011 Nella parte di espansione post bellica della città di Ferrara, all’interno del perimetro delle Mura Estensi e della città più storica, in quello che si potrebbe definire un piccolo quartiere “giardino”, è situato questo edificio residenziale quadrifamiliare. Attraverso la possibilità di un aumento del volume esistente, il tema progettuale è quello di trasformare il piccolo balcone di profondità pari ad un metro, in un ambiente vivibile, affacciato verso il giardino interno, verso il campanile della Chiesa di San Benedetto (opera di Biagio Rossetti). Inoltre creare un possibile collegamento meccanizzato tra il piano terra ed il piano di proprietà posto all’ultimo livello.  Attraverso una struttura di acciaio, da assemblare in cantiere, associata all’utilizzo di rivestimenti di vetro strutturale e di lamiera ossidata, è stata proposta questa soluzione che risulta essere pienamente autonoma e non incidere sulle strutture del piano sottostante, quest’ultimo di altra proprietà.
Read More ›

Corte agricola 01

Anno:     2005-2008 Appena oltre l’ultima cintura urbana della città, sono ancora presenti alcune testimonianze architettoniche rappresentative della corte agricola ferrarese. Il complesso rurale denominato “Cà Tonda”, pur dismesso da anni dalle proprie funzioni, rappresenta un esempio tipologico e testimoniale ricorrente per il territorio agricolo locale che attraverso il progetto è stato possibile recuperare a nuovi fini residenziali. Seguendo uno schema planimetrico consolidato, la corte è composta dalla casa rurale, dal forno con proservizi e dal magazzino agricolo (ex stalla e fienile).
Read More ›

Ex fienile 02

Anno:     2012 L’esigenza di trasferire una parte commerciale e terziaria della propria attività, più in prossimità di un nuovo polo sanitario ospedaliero, nel cui ambito per ragioni di carattere urbanistico, era disponibile solamente questo fabbricato dalle chiare origini rurali, ha guidato ad una progettazione nella quale sono stati estrapolati gli elementi tipologici originari, attraverso una lettura ed una loro rivisitazione morfologica e spaziale, che ha tradotto gli spazi pensati per le attività inerenti all’uso agricolo ad essere l’elemento di cartterizzazione del nuovo insediamento. Il contrasto tra gli elementi strutturali in muratura laterizia e quelli che in origine erano i vuoti funzionali, oggi conservati attraverso tamponamenti di vetro stratificato, rendono maggiormente visibile lo spartito compositivo che attraverso la sua semplice geometria, evidenzia l’attenzione del costruire secondo tradizione, anche per manufatti di apparente minore importanza, facendone di questo edificio, un sicuro elemento di testimonianza storico culturale.  
Read More ›