Anno: 2009 – 2010
Quello che dal momento della propria edificazione era stato un edificio a struttura prevalentemente prefabbricata destinato ad attività artigianali e commerciali, attualmente, all’interno del nuovo contesto urbano e delle nuove necessità insediative della città, si è reso indispensabile un progetto di rivisitazione compositiva e funzionale, basato sul pieno recupero delle strutture primarie già esistenti.
Gli ambiti delle nuove diverse funzioni in corso d’insediamento, sono scanditi da modulazioni compositive racchiuse in un unico linguaggio formale, quest’ultimo è caratterizzato dall’impiego e dall’applicazione di nuove tecnologie e nuovi materiali (alluminio, legno, rivestimenti rasati a “cappotto”) che s’integrano o si sovrappongono alla preesistenza evidenziando, attraverso la propria stratificazione, il nuovo carattere architettonico dell’organismo edilizio.