Anno: 2012
L’esigenza di trasferire una parte commerciale e terziaria della propria attività, più in prossimità di un nuovo polo sanitario ospedaliero, nel cui ambito per ragioni di carattere urbanistico, era disponibile solamente questo fabbricato dalle chiare origini rurali, ha guidato ad una progettazione nella quale sono stati estrapolati gli elementi tipologici originari, attraverso una lettura ed una loro rivisitazione morfologica e spaziale, che ha tradotto gli spazi pensati per le attività inerenti all’uso agricolo ad essere l’elemento di cartterizzazione del nuovo insediamento.
Il contrasto tra gli elementi strutturali in muratura laterizia e quelli che in origine erano i vuoti funzionali, oggi conservati attraverso tamponamenti di vetro stratificato, rendono maggiormente visibile lo spartito compositivo che attraverso la sua semplice geometria, evidenzia l’attenzione del costruire secondo tradizione, anche per manufatti di apparente minore importanza, facendone di questo edificio, un sicuro elemento di testimonianza storico culturale.