All’interno di una parte del nucleo urbano d’origine medievale della città di Ferrara, a ridosso dell’ex Oratorio della SS,.Annunziata (1376), quest’edificio di chiare origini quattrocentesche, ha subito evidenti danni nella parte alta, (per tutta la struttura del tetto e del sottotetto) in seguito agli eventi sismici del maggio/giugno 2012.
La condivisione di una stessa muratura portante di sole due teste, tra le strutture piane ed inclinate dell’edificio in oggetto e quello del vicino oratorio, poste tra l’altro a quote diverse, in seguito all’effetto dinamico di “martellamento” delle travi, ha comportato uno sfilamento delle stesse dal proprio incastro, ed un danneggiamento delle superfici dipinte, tra le quali il ciclo di affreschi cinquecenteschi con la storia della Santa Croce, attribuito ai pittori Filippi, Bastianino, Roselli e Dielai.
L’inevitabile rifacimento della struttura lignea di copertura ed il consolidamento del solaio del sottotetto, hanno richiesto soluzioni con tecnologie a secco (acciaio/legno o legno/legno).
In particolare, il progetto ha previsto la connessione tra travi e murature portanti attraverso elementi continui d’acciaio e la realizzazione di una tensostruttura, sempre d’acciaio, per disconnettere le travi di copertura dell’edificio oggetto d’intervento, con la muratura comune dell’ex Oratorio della SS. Annunziata.